000 01860nam a22002657i 4500
001 IT\ICCU\RT1\0206188
003 ItRI
005 20251111195709.0
008 250508s2025 it |||||| ||||| |||||c
020 _a9791254801840
040 _bita
_cArcigay Viterbo
041 7 _aita
_2ISO-639-2
082 _a813.6
_223
100 1 _aNelson, Maggie,
_d (1973- )
_0IT\ICCU\VEAV\459814
_4aut
240 1 0 _aPathemata, or The story of my mouth
_9Nelson, Maggie <1973- >
245 1 0 _aPathemata, o La storia della mia bocca /
_cMaggie Nelson ; traduzione di Alessandra Castellazzi.
260 _aMilano :
_bNottetempo,
_c©2025
300 _a89 p. ;
_c20 cm
520 _aSecondo pannello di un dittico avviato nel 2009 con Bluets (pubblicato in Italia da nottetempo nel 2023), Pathemata, O, la storia della mia bocca tocca con grazia le corde più intime dell’esperienza umana, fondendo insieme il “diario di una paziente” – ovvero il racconto di un decennio di dolore alla mascella – e l’esplorazione personale del punto di unione tra onirico e ordinario. Nelle parole di Maggie Nelson l’inconscio si insinua nella quotidianità e svela timori taciuti, ferite represse. Passando dalle proprie vicissitudini cliniche al territorio inesplorato della maternità, dagli inciampi di un rapporto amoroso agli squarci lasciati dal lutto, l’autrice si mette a nudo con una scrittura evocativa, musicale ed essenziale. Nelson ci fa sentire con forza inedita l’emozione più profonda e vera: tutti noi abitiamo un corpo capace di provare amore e dolore, patimenti e passioni, tutti noi siamo presi dallo sforzo costante di connetterci con gli altri.
700 1 _aCastellazzi, Alessandra
_0IT\ICCU\CFIV\353062
_4trl
830 0 _aNottetempo. Narrativa
_0IT\ICCU\TO0\1560025
942 _2ddc
_cBK
_n0
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c8254
_d8254