| 000 | 01984nam a22003017i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | IT\ICCU\RMB\0825877 | ||
| 003 | ItRI | ||
| 005 | 20251025113255.0 | ||
| 008 | 241016s2024 it |||||| ||||| |||||c | ||
| 020 | _a9791280195579 | ||
| 040 |
_bita _cArcigay Queer VdA |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 082 |
_a306.7660917671 _221 |
||
| 130 | 0 | _aThis arab is queer | |
| 245 | 0 | 0 |
_aArab[schwa] e queer : _bstorie LGBTQ+ dal mondo arabo / _ca cura di Elias Jahshan ; traduzione di Giorgia Sallusti. |
| 246 | 1 | 3 | _aArabe e queer : storie LGBTQ+ dal mondo arabo |
| 246 | 1 | 3 | _aArabi e queer : storie LGBTQ+ dal mondo arabo |
| 260 |
_aNapoli : _bTamu, _c2024 |
||
| 300 |
_a261 p. ; _c19 cm |
||
| 500 | _aLa parola arab[schwa] è scritta con il carattere ə | ||
| 520 | _a"Arabə e queer" è la radicale affermazione di esistenza di una comunità che si riconosce nell’ampia costellazione Lgbtqi+ e condivide radici nei paesi arabi e nella loro diaspora. Le storie di vita qui raccolte vanno oltre il resoconto della discriminazione subita da istituzioni o famiglie conservatrici: sono «storie di amore e orgoglio, cuori infranti ed empatia, coraggio e ironia». Le pressioni sociali, le battaglie, i desideri riguardo a sessualità e genere prendono una forma particolare, in cui essere nerə o musulmanə ha un ruolo inatteso; le proiezioni dell’Occidente bianco in tema di libertà e diritti rivelano tutta la loro inconsistenza. L’intensità della narrazione, fatta di vulnerabilità, di strategie e legami affettivi complessi, permette di avvicinarsi ai sentimenti profondi alla base della richiesta di riconoscimento della comunità araba queer, che prende spazio in questo libro, per la prima volta, in forma collettiva. | ||
| 650 | 7 |
_aIdentità sessuale _xPaesi islamici _2nsbncf |
|
| 700 | 1 |
_aJahshan, Elias _0IT\ICCU\RMBV\293441 _4edt |
|
| 700 | 1 |
_aSallusti, Giorgia _0IT\ICCU\TO0V\712762 _4trl |
|
| 942 |
_2ddc _cBK _n0 |
||
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
| 982 | 1 |
_6z01 _an |
|
| 999 |
_c8195 _d8195 |
||