| 000 | 01612nam a22002897i 4500 | ||
|---|---|---|---|
| 001 | IT\ICCU\RAV\0702240 | ||
| 003 | ItRI | ||
| 005 | 20251021162150.0 | ||
| 008 | 001109s2000 it |||||| ||||| |||||c | ||
| 020 | _a8882463052 | ||
| 040 |
_bita _cArcigay Viterbo |
||
| 041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
| 082 |
_a863.64 _220 |
||
| 100 | 1 |
_aArenas, Reinaldo, _d (1943-1990) _0IT\ICCU\MILV\054533 _4aut |
|
| 240 | 1 | 0 |
_aAntes que anochezca _9Arenas, Reinaldo <1943-1990> |
| 245 | 1 | 0 |
_aPrima che sia notte : _bautobiografia / _cReinaldo Arenas ; traduzione di Elena Dallorso. |
| 250 | _aNuova ed | ||
| 260 |
_aParma : _bU. Guanda, _c2000 |
||
| 300 |
_a325 p. ; _c22 cm |
||
| 520 | _aReinaldo Arenas, uno dei più grandi scrittori cubani delle ultime generazioni, morì suicida a New York nel 1990, prima che lo finisse l'AIDS. Scrittore e omosessuale: due colpe imperdonabili per il regime castrista, che lo perseguitò, lo incarcerò, cercò di annientarlo colpendolo negli affetti, trasformando in delatori i suoi amici, obbligandolo all'umiliazione di una confessione e a una riabilitazione peggiore della prigionia. Arenas riuscì a fuggire, ma la condizione dell'esule gli fece scoprire altri orrori: l'ipocrisia della sinistra occidentale, viziata dal mito della rivoluzione cubana, la solitudine e una nuova tortura, l'AIDS. Questo libro è l'autobiografia dello scrittore. | ||
| 650 | 7 |
_aARENAS, REINALDO _xAUTOBIOGRAFIA _2scbi |
|
| 700 | 1 |
_aDallorso, Elena _0IT\ICCU\RAVV\084440 |
|
| 830 | 0 |
_aNarratori della fenice _0IT\ICCU\ANA\0226784 |
|
| 942 |
_2ddc _cBK _n0 |
||
| 981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
| 982 | 1 |
_6z01 _an |
|
| 999 |
_c8146 _d8146 |
||