000 02105nam a22002417i 4500
001 IT\ICCU\BVE\0555703
003 ItRI
005 20250930193600.0
008 111018s1962 it |||||| ||||| |||||c
015 _2IT
_a6211782
040 _bita
_cArcigay Viterbo
041 7 _aita
_2ISO-639-2
100 1 _aCantarella, Raffaele
_0IT\ICCU\CFIV\017186
_4aut
245 1 0 _aStoria della letteratura greca /
_cRaffaele Cantarella.
260 _aMilano :
_bNuova accademia editrice,
_cc1962
300 _a1247 p., [1] c. geogr. ripieg. ;
_c22 cm
520 _aLa letteratura greca si può dividere in due grandi periodi: classico e post-classico. Il primo è il periodo delle grandi creazioni originali; il secondo è piuttosto quello della tradizione… Un periodo decisivo nella conservazione della letteratura greca fu, per varie ragioni, l’epoca ellenistica. Per il mecenatismo dei sovrani, si ebbero a principio del secolo III, le prime grandi raccolte di libri, nei vari centri di cultura, che appunto allora si moltiplicavano in tutto il mondo greco. Adesso, la grande biblioteca di Alessandria raggiunge i settecentomila volumi di papiro… Dalla posizione geografica, la Grecia, attraverso il sistema delle isole che rendevano agevole la navigazione, è destinata a rapporti costanti con il prossimo Oriente… Il campo in cui meglio forse si può misurare l’innovazione dei Greci, rispetto alla letteratura di Oriente, è certamente la poesia. Per la prima volta nella storia il poeta ha un nome e sulla misura dell’uomo, concepisce ed esprime un mondo poetico. E’ Omero la fulgida aurora di una splendida giornata vissuta dall’umanità. Dopo di lui la civiltà greca si dispiega trionfante, in una varietà di forme che non ha confronti in tutta la storia: per tutte le manifestazioni del pensiero e della poesia e delle arti, del vivere sociale e delle scienze…
650 7 _aLetteratura greca
_xStoria
830 0 _aThesaurus litterarum. Sezione 1. Storia delle letterature di tutto il mondo ;
_v10
_0IT\ICCU\UMC\1000816
942 _2ddc
_cBK
_n0
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c8048
_d8048