000 | 02702nam a2200289 i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\MOD\1760493 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250925121207.0 | ||
008 | 230622s2023 it |||||| |||||0|||||c | ||
015 |
_2IT _a2024-5274 |
||
020 | _a9788842832874 | ||
040 |
_bita _cArcigay Queer VdA |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a323.3263 _223 |
||
100 | 1 |
_aBadgett, M. V. Lee _0IT\ICCU\USMV\955631 _4aut |
|
240 | 1 | 4 |
_aThe economic case for LGBT equality _9Badgett, M. V. Lee |
245 | 1 | 0 |
_aEconomia queer : _bperché i diritti civili sono un vantaggio per tutti / _cM. V. Lee Badgett ; traduzione di Stefano Valenti. |
260 |
_aMilano : _bIl saggiatore, _c©2023 |
||
300 |
_a328 p. ; _c22 cm |
||
520 | _aCombattere le discriminazioni nei confronti delle persone Lgbt non è solo un fatto morale. È anche un fatto economico: ogni anno, infatti, l’omobitransfobia costa agli stati più di un punto percentuale del Pil. Miliardi, decine di miliardi di euro. Economia Queer ci invita a guardare alle lotte per i diritti civili e l’uguaglianza da una prospettiva inedita: quella del denaro. M.V. Lee Badgett ha passato anni a esaminare i modi con cui leggi persecutorie, atti di violenza diretta o indiretta, pratiche di emarginazione e di isolamento delle persone queer impattano sulla salute e sulle casse delle società, oltre che sulla vita dei singoli. Il risultato è un’analisi articolata e stratificata degli effetti negativi concreti di queste azioni sul mondo del lavoro e della sanità, sui consumi e sulla produzione, sul pubblico e sul privato. Intrecciando studi di settore, dati provenienti da tutto il mondo, ricerche pionieristiche e testimonianze delle persone coinvolte, in quest’opera Badgett dimostra come diritti civili e prosperità siano legati gli uni agli altri e come impedendo a una fetta della popolazione di lavorare al meglio, di esprimere le proprie potenzialità creative e professionali, di vivere una vita sana e di fornire il proprio pieno apporto alla società, l’intera impalcatura economica ne risente. Con lucidità e passione, Economia Queer ci rivela in modo nitido il «costo» dell’odio, mostrandoci come fare di tutto perché questo non accada dovrebbe essere interesse della politica e in primis del mondo aziendale: il futuro di una società florida, capace di fare buon uso dei propri talenti passa senz’altro da qui. | ||
650 | 7 |
_aBisessuali [e] Omosessuali [e] Transessuali _xDiscriminazione _xEffetti economici _2nsbncf |
|
700 | 1 |
_aValenti, Stefano, _d (1964- ) _0IT\ICCU\RAVV\384934 _4trl |
|
830 | 3 |
_aLa cultura ; _v1716 _0IT\ICCU\CFI\0001384 |
|
942 |
_2ddc _cBK _n0 |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c8037 _d8037 |