000 02751nam a22002657i 4500
001 IT\ICCU\PAR\1293857
003 ItRI
005 20250807115124.0
008 231109s2023 it |||||| ||||| |||||c
020 _a9791280495273
040 _bita
_cArcigay Viterbo
041 7 _aita
_2ISO-639-2
082 _a306.73
_223
100 1 _aLepori, Car G.
_0IT\ICCU\PARV\585929
_4aut
245 1 0 _aPoliamore :
_briflessioni transfemministe queer per una critica al sistema monogamo /
_cCar G. Lepori, Nicole (nic) Braida.
260 _aTorino :
_bEris,
_c2023
300 _a58 p. ;
_c17 cm
520 _aPoliamore significa la possibilità di intraprendere più relazioni affettive (romantiche e/o sessuali) contemporaneamente con il consenso di tutte le persone coinvolte. Ma cosa comporta questa scelta? L* autor* di questo saggio ci spiegano come le non monogamie non sono semplicemente un modo “alternativo” di vivere le proprie relazioni, ma sono scelte che hanno tutto il potenziale di mettere in discussione l’organizzazione del nostro sistema relazionale, per “norma” monogamo, che si interseca con gli altri sistemi che dominano la nostra vita: quello economico, politico, di sesso/ genere, ecc. Il poliamore infatti ha un legame profondo con altre grandi tematiche della contemporaneità da cui prende molte elaborazioni politiche, come dal transfemminismo queer: entrambi analizzano le normatività relazionali e criticano l’amore romantico per mettere in discussione la cultura dello stupro e del possesso, contribuendo a creare una cultura del consenso. Il saggio, proprio grazie agli strumenti del transfemminismo queer, procede a un percorso di decostruzione dello status quo. E come in altri ambiti, l’essere persone poliamorose porta con sé uno stigma da parte della società, per questo si può parlare di polyfobia: dalle discriminazioni nella vita di ogni giorno, in termine di slut shaming, morbosità, cancellazione, rappresentazioni mediatiche assenti, incomplete, e mancanza di tutele per le famiglie poliamorose. Ma attenzione, il percorso scelto dall* autor* non vuole concentrarsi su questo, ma sulla decostruzione delle normatività relazionali, in cui tutt* siamo immers*, poliamoros* o monogam*. Il saggio ci parla di un processo complesso e soprattutto di un percorso che può essere solo frutto di rielaborazioni e lotte collettive per continuare a confrontarsi e a proporre nuove pratiche di lotta dal basso creando alleanze fuori e dentro la comunità LGBTQIA+.
650 7 _aAmore libero
_xConcezione femminista
_2nsbncf
700 1 _aBraida, Nicoletta
_0IT\ICCU\VEAV\446538
_4aut
830 0 _aBookBlock ;
_v22
_0IT\ICCU\PUV\1532433
942 _2ddc
_cBK
_n0
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c7919
_d7919