000 01682nam a2200277 i 4500
001 IT\ICCU\PBE\0245042
003 ItRI
005 20250806172546.0
008 241022s2024 it |||||| |||||0|||||c
015 _2IT
_a2024-14149
020 _a9788807730757
040 _bita
_cArcigay Viterbo
041 7 _aita
_2ISO-639-2
082 _a306.4
_223
100 1 _aSiti, Walter
_0IT\ICCU\CFIV\026752
_4aut
240 1 0 _aC'era una volta il corpo
_9Siti, Walter
245 1 0 _aC'era una volta il corpo /
_cWalter Siti.
260 _aMilano :
_bFeltrinelli,
_c2024
300 _a149 p. ;
_c22 cm
520 _aQuando le (o i) giovani influencer negano di star commercializzando il loro corpo, hanno ragione: quello non è il loro corpo, ma il risultato di una complessa trattativa fra cultura, biologia e innovazione tecnologica. Un corpo che si annulla per eccesso di visibilità. Questo libro è un’indagine sulle peripezie del corpo contemporaneo: tra tatuaggi, rimozione della vecchiaia e della morte, abiti genderless, crisi della natalità, differenze di classe e body shaming. Senza nostalgie conservatrici e senza pretese di oggettività. Walter Siti si addentra con rara intelligenza nella storia dell’umanità e dei suoi corpi, dandoci la vertigine della comprensione di quello che in fondo non sapremo mai: non più se siamo o non siamo, ma cosa siamo quando siamo. Il corpo diventato estensione controllata e ipertecnologica, il corpo frutto di intelligenze artificiali, il corpo che si sottrae all’esistenza.
650 7 _aCorpo umano
_xConcezione
830 0 _aTagli
_0IT\ICCU\BCT\0100400
942 _2ddc
_cBK
_n0
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c7916
_d7916