000 | 01684nam a22002657i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\MOD\1727014 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250806162359.0 | ||
008 | 210826s2021 it |||||| |||||0|||||c | ||
020 | _a9788811000617 | ||
040 |
_bita _cArcigay Viterbo |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a851.912 _221 |
||
100 | 1 |
_aPozzi, Antonia, _d (1912-1938) _0IT\ICCU\CFIV\031273 |
|
240 | 1 | 0 |
_aPoesie _9Pozzi, Antonia <1912-1938> |
245 | 1 | 0 |
_aPoesie / _cAntonia Pozzi ; prefazione di Antonella Anedda. |
260 |
_aMilano : _bGarzanti, _c2021 |
||
300 |
_a408 p. ; _c19 cm. |
||
520 | _aCapace di grandi gioie e di dolori profondi, emotiva eppure forte, Antonia Pozzi infonde nei propri versi una sensibilità che respinge gli orpelli, alla ricerca di un'assoluta essenzialità. Il tentativo di dare autenticità e concretezza alla propria voce si realizza - scrive Antonella Anedda - attraverso un evidente «corpo a corpo con la parola» e grazie a una capacità di sguardo acutissima, in grado di ritrarre con esattezza tanto il profilo delle adorate montagne quanto i molteplici volti di un'interiorità chiaroscurale e complessa. In quest'ampia raccolta di poesie(1929-38) trovano spazio il legame con la natura, un sentimento di amore autentico, il gusto per la bellezza delle piccole cose - riflesso di un ardore in cui, tuttavia, è già presente il germe dell'inquietudine che avrebbe infine preso il sopravvento, portandola a togliersi la vita a soli ventisei anni. | ||
700 | 1 |
_aAnedda, Antonella _0IT\ICCU\CFIV\135450 _4aui |
|
830 | 2 |
_aI grandi libri. Poesia _0IT\ICCU\CFI\0904152 |
|
942 |
_2ddc _cBK _n0 |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c7912 _d7912 |