000 | 01812nam a2200253 i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\MOD\1721001 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250805172625.0 | ||
008 | 210401s2021 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a9788898837984 | ||
040 |
_bita _cArcigay Viterbo |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
100 | 1 |
_aStarita, Luca _0IT\ICCU\MILV\371084 |
|
240 | 1 | 0 |
_aCanone ambiguo _9Starita, Luca |
245 | 1 | 0 |
_aCanone ambiguo : _bdella letteratura queer italiana / _cLuca Starita. |
260 |
_aFirenze : _bEffequ, _c2021 |
||
300 |
_a203 p. ; _c19 cm |
||
520 | _aFuori dal canone letterario del Novecento, o raccontata solo nei suoi aspetti più accettabili da una norma lungamente costituita, esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, spesso sottilmente camuffata nei segni della convenzione, e per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale. In questo percorso che alterna drammaturgia e saggio critico, l’autore si serve delle teorie queer per smascherare i lungamente velati silenzi di chi, attraverso i propri testi e mai in modo esplicito, ha cercato di esprimere il proprio orientamento sessuale, la propria libertà di genere, o più semplicemente la propria esistenza fuori dalla norma.In un susseguirsi di scene rapide e vivaci, l’autore, accompagnato da un Pier Vittorio Tondelli in forma di amichevole guida, va alla (ri)scoperta delle personalità più interessanti della storia della letteratura italiana nel loro universo più intimo e celato, per offrire uno spunto di riflessione sulla scrittura e sui molteplici modi di indagarla. | ||
650 | 7 |
_aORIENTAMENTO SESSUALE _xIn relazione alla letteratura _2nsbncf |
|
830 | 0 |
_aSaggi pop ; _v57 _0IT\ICCU\BVE\0490529 |
|
942 |
_2ddc _cBK _n0 |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c7894 _d7894 |