000 | 01617nam a22002537i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\UBO\4619240 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250804172412.0 | ||
008 | 220524s2022 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a9791280559104 | ||
040 |
_bita _cArcigay Queer VdA |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
100 | 1 |
_aTaussig, Rebekah _0IT\ICCU\UBOV\068812 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aSitting pretty _9Taussig, Rebekah |
245 | 1 | 0 |
_aFelicemente seduta : _bil punto di vista di un corpo disabile e resiliente / _cRebekah Taussig ; traduzione di Beatrice Gnassi. |
260 |
_a[Morlupo] : _bLe plurali, _c©2022 |
||
300 |
_a270 p. ; _c20 cm |
||
520 | _aAttraverso la sua storia, l’autrice riflette su pregiudizi e discriminazioni.Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in adattamenti posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo invece una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l'autrice ci dimostra la pervasività dell'approccio abilista e l'impatto che questo ha sulle persone, con o senza disabilità. Ci ricorda che ciò che abbiamo in comune è un corpo, un corpo che non è (sempre e per sempre) quello immaginario e ideale che ci viene richiesto: ecco perché questo libro ci riguarda tutte. Prefazione di Marina Cuollo | ||
700 | 1 |
_aGnassi, Beatrice _0IT\ICCU\TO0V\472835 _4trl |
|
830 | 3 |
_aLe sagge ; _v2 _0IT\ICCU\UBO\4555001 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c7864 _d7864 |