000 | 01629nam a22002777i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\MIL\1053129 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250719120917.0 | ||
008 | 221109s2022 it |||||| |||||0|||||c | ||
020 | _a9788860046611 | ||
040 |
_bita _cArcigay Viterbo |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a850.99287 _223 |
||
100 | 1 |
_aCaminito, Giulia _0IT\ICCU\CFIV\332131 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aAmatissime _9Caminito, Giulia |
245 | 1 | 0 |
_aAmatissime / _cGiulia Caminito. |
260 |
_aRoma : _bPerrone, _c2022 |
||
300 |
_a171 p. ; _c21 cm |
||
500 | _aIn quarta di copertina: la vita e i libri di Elsa Morante, Paola Masino, Natalia Ginzburg, Laudomia Bonanni, Livia De Stefani | ||
520 | _aCinque scrittrici: Morante, Masino, Ginzburg, Bonanni, De Stefani. Cinque donne, cinque bambine, cinque amanti, cinque sguardi sul mondo. Dall'infanzia di Elsa nella Roma dei rioni agli abiti che Paola indossava per andare a teatro con Massimo Bontempelli; dagli incarichi editoriali di Natalia in Einaudi passando per l'ultimo sconosciuto romanzo di Laudomia, fino all'eredità di Livia, donna bellissima e sicura. Tutte passano per la Città eterna, chi per viverci, chi per soffrire, chi per dimenticare, chi per fallire. Giulia Caminito si racconta dall'infanzia fino al mestiere della scrittura attraverso le vite di cinque donne eccezionali del Novecento italiano, intrecciando il romanzo della propria vita alle sue scrittrici più amate. | ||
650 | 7 |
_aScrittrici italiane _xSec. 20. _xBiografie |
|
830 | 0 |
_aMosche d'oro ; _v6 _0IT\ICCU\TO0\2090814 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c7737 _d7737 |