000 01987nam a22002897i 4500
001 IT\ICCU\LZ1\0002480
003 ItRI
005 20250716182707.0
008 160725s2016 it |||||| ||||| |||||c
020 _a9788869931499
040 _bita
_cArcigay Viterbo
041 7 _aita
_aspa
_2ISO-639-2
082 _a861.7
_221
100 1 _aElordi, Santiago
_0IT\ICCU\LZ1V\000201
240 1 4 _aLos ingleses de Sudamerica
245 1 4 _aGli inglesi del Sudamerica /
_cSantiago Elordi ; a cura di Matteo Lefèvre.
260 _aRoma :
_bElliot,
_c2016
300 _a187 p. ;
_c21 cm
500 _aTesto spagnolo a fronte
520 _aSantiago Elordi (Santiago del Cile, 1960) è poeta, narratore, traduttore e documentarista. La sua opera si distingue da sempre per il gusto della sperimentazione e per l'alternanza di tradizioni culturali e mezzi espressivi, generi, forme e registri. Verso la fine degli anni Ottanta si rese celebre per aver fondato e animato la rivista "Noreste", un periodico di notizie inventate che durante la dittatura di Pinochet si convertì in un'alternativa culturale, non ideologicamente schierata, per tutta una generazione. Ispirata alla provocazione e a una forte tensione vitalistica, la scommessa creativa costituita da questo periodico paradossale è stata considerata dalla critica come uno dei primi indizi del nuovo vento di libertà artistica e culturale che coincise con il tramonto del regime. La produzione creativa di Elordi include romanzi, racconti, raccolte di versi, cortometraggi e documentari che abbracciano diversi stili e argomenti, ma che mantengono come asse principale un istinto ludico e ribelle che trova nell'insofferenza verso ogni canone, nell'inquietudine e nel viaggio - in senso reale e simbolico - la propria cifra unificante.
700 1 _aLefèvre, Matteo
_0IT\ICCU\RMLV\063649
752 _ait
_dRoma
830 0 _aPoesia
_0IT\ICCU\CFI\0816949
942 _2ddc
_cBK
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c6760
_d6760