000 | 01215nam a2200229 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | CDOM0000002692 | ||
005 | 20250713162812.0 | ||
100 |
_aBordonove _bGeorges |
||
101 | _aITA | ||
102 | _aIT | ||
225 | 1 | _aI libri pocket | |
245 | 1 |
_aRequiem per Gilles de Rais _bromanzo _cdi Georges Bordonove _gtraduzione di Maria Vasta Dazzi |
|
260 |
_aMilano _bLonganesi _c[1976] |
||
300 |
_a278 p. _c18 cm. |
||
330 | _aDopo aver partecipato al fianco di Giovanna d'Arco alle battaglie contro gli inglesi, Gilles de Rais, inizia a dedicarsi a studi alchemici, messe nere e satanismo, compiendo efferati delitti, sacrifici superstiziosi di bambini innocenti, orge sataniche, in una spirale di violenze e depravazioni inaudite. Muore bruciato vivo a Nantes il 26 ottobre 1440. Nel romanzo la ricerca storica sul personaggio di Gilles de Rais si fonde con frammenti di vita privata dell'autore creando un osmosi acuta, dolorosa. | ||
410 | 0 |
_1001CDOMC0000000138 _12001 _aI libri pocket |
|
454 | 0 |
_1001CDOMB0000004560 _12001 _aRequiem pour Gilles de Rais |
|
620 | _dMilano | ||
676 | _a843.9 (18.) NARRATIVA FRANCESE. 1900- | ||
676 | _a843.91 (16.) NARRATIVA FRANCESE. SEC. 20. | ||
703 |
_aDazzi _bMaria Vasta |
||
999 |
_c4921 _d4921 |