000 01575nam a22002417i 4500
001 IT\ICCU\UBO\4671253
003 ItRI
005 20250614112804.0
008 221222s2022 it |||||| ||||| |||||c
020 _a9791280495488
040 _bita
_cArcigay Queer VdA
041 7 _aita
_2ISO-639-2
100 1 _aGargiulo, Enrico,
_d (1977- )
_0IT\ICCU\MILV\170928
_4aut
240 1 0 _a(Senza) residenza
_9Gargiulo, Enrico <1977- >
245 1 0 _a(Senza) residenza :
_bl'anagrafe tra selezione e controllo /
_cEnrico Gargiulo.
260 _aTorino :
_bEris,
_c2022
300 _a62 p. ;
_c17 cm
520 _aL’anagrafe è spesso impiegata come un dispositivo di selezione della popolazione e delle sue componenti “desiderabili” e “legittime”. In questi anni sta giocando un ruolo di primo piano nello scegliere il tipo di persone che possono o meno risultare residenti in un territorio. Queste iniziative colpiscono persone di cittadinanza italiana come persone provenienti da Stati europei e da paesi terzi. Chi non è residente è più vulnerabile e ricattabile, anche sul piano lavorativo e spesso rischia di non avere accesso ai servizi essenziali di cui ha bisogno. L’esclusione anagrafica si accompagna a uno stato di subordinazione e dipendenza: le lotte su questo tema mostrano quanto il conflitto sulla residenza si intrecci con le mobilitazioni per la libertà di movimento e per la piena partecipazione alla vita della città.
830 0 _aBookBlock ;
_v20
_0IT\ICCU\PUV\1532433
942 _2ddc
_cBK
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c3310
_d3310