000 | 01715nam a22002777i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\ARE\0006028 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250501201632.0 | ||
008 | 240109s2024 it |||||| |||||0|||||c | ||
020 | _a9788817147798 | ||
024 | 3 | 1 | _a9788817147798 |
040 |
_bita _cArcigay Queer VdA |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a853.92 _223 |
||
100 | 1 |
_aMurgia, Michela _0IT\ICCU\UBOV\032542 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aDare la vita _9Murgia, Michela |
245 | 1 | 0 |
_aDare la vita / _cMichela Murgia ; a cura di Alessandro Giammei. |
260 |
_aMilano : _bRizzoli, _c2024 |
||
300 |
_a122 p. ; _c20 cm |
||
520 | _aSi può essere madri di figlie e figli che si scelgono, e che a loro volta ci hanno scelte? Si può costruire una famiglia senza vincoli di sangue? La risposta è sì. La queerness familiare è ormai una realtà, e affrontarla una necessità politica, come lo è quella di un dialogo lucido e aperto sulla gestazione per altrə, un tema che mette in crisi la presunta radice dell’essere donne. Interrogarci, discutere intorno a questa radice significa sfidare il concetto di normalità e naturalità a cui siamo abituati. Michela Murgia lo ha fatto per anni, nei suoi libri e sui social, e nelle ultime settimane di vita ha raccolto i suoi pensieri per donarci questo pamphlet densissimo e prezioso, in cui ci racconta – partendo dall’esperienza personale – un altro modello di maternità, come si possa dare la vita senza generare biologicamente, come i legami d’anima possano sommarsi ai legami di sangue. (cfr. www.ibs.it) | ||
650 | 7 | _aFamiglie | |
700 | 1 |
_aGiammei, Alessandro _0IT\ICCU\CAGV\572111 _4edt |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c3198 _d3198 |