000 | 02001nam a22002417i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\LO1\1797263 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250501193613.0 | ||
008 | 200915s2020 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a9788899452346 | ||
040 |
_bita _cArcigay Queer VdA |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a813.6 _221 |
||
100 | 1 |
_aHorvath, Robert, _d (1991- ) _0IT\ICCU\LO1V\474205 |
|
245 | 1 | 0 |
_aRadio Budapest / _cRobert V. Horvath. |
260 |
_aRoma : _bSyncro/Europa, _c2020 |
||
300 |
_a188 p. ; _c20 cm |
||
520 | _aBudapest, gennaio 2019. Il Danubio scorre lento sotto il Ponte delle Catene, i locali di Pest brulicano di giovani e scintillano le vetrine dei negozi alla moda di Vàci utca Eppure nella capitale è in corso una guerra, spesso dichiarata, a tratti sotterranea è la guerra del primo ministro Viktor Orbàn, e del suo partito Fidesz, contro la comunità LGBT ungherese. E in tempi di ‘guerra’ come vivono i giovani gay ungheresi? Laszló, ventisettenne social manager, ma soprattutto attivista politico, portavoce del Budapest Pride, sa di dover combattere in campo aperto contro l’omofobia del governo, senza tentennamenti ed esitazioni; di tutt’al-tro avviso, Jànos, celebre dj della radio di stato, che preferisce non esporsi e condurre la propria vita con quella ‘discrezione’ che consente di non avere problemi, soprattutto con le autorità; e infine, Tibor, brillante e giovane uomo politico del partito di governo, padre di tre figli, ma segretamente omosessuale, costretto a scegliere tra amore e ambizioni professionali. A raccontare le loro storie, i loro scontri e persino i loro amori è un dottorando americano di venti-quattro anni di origini ungheresi, che ritrova nella battaglia dei gay magiari di oggi la straordinaria vitalità e il toccante coraggio dei pionieri del movimento omosessuale americano del passato. | ||
830 | 0 |
_aSyncro/Europa ; _v7 _0IT\ICCU\RAV\2103167 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c3186 _d3186 |