000 03251nam a22003617i 4500
001 IT\ICCU\LIA\0980212
003 ItRI
005 20250423171317.0
008 210217s2021 it |||||| |||||1|||||c
020 _a9788869059025
040 _bita
_cGP
041 7 _aita
_2ISO-639-2
082 _a853.9208
_223
130 0 _aNuovo Decameron
245 0 0 _aNuovo Decameron /
_cAlberti ... [et al.].
260 _aMilano :
_bHarperCollins,
_c2021
300 _a216 p. ;
_c21 cm
500 _aScritti di Barbara Alberti, Chiara Barzini, Jonathan Bazzi, Ilaria Gaspari, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Michele Mari, Michela Marzano, Stefano Massini, Chiara Valerio
520 _aDieci grandi scrittrici e scrittori del nostro tempo riscrivono a modo loro Boccaccio e reinventano uno dei più bei libri della storia della letteratura. Alla metà del XIV secolo Giovanni Boccaccio immaginò che, per sfuggire alla peste che nel 1348 stava decimando Firenze, sette giovani donne e tre giovani uomini si ritirarono in campagna, ingannando il tempo mangiando, danzando e, soprattutto, raccontandosi storie. Nacque così il Decameron, una raccolta di cento straordinari racconti, uno dei testi fondamentali della nascente letteratura italiana ed europea. Oggi, in un periodo tristemente segnato dall'emergenza pandemica e dall'obbligo del confinamento, abbiamo chiesto a sette scrittrici e tre scrittori dei nostri giorni di prendere il posto dei dieci narratori dell'opera di Boccaccio, scrivendo un racconto che prendesse le mosse, con la massima libertà, dal Decameron. Il risultato è una raccolta bellissima, che gioca con l'originale con passione e ironia, tra fedeltà e tradimenti, con meravigliose invenzioni linguistiche (come il dialetto umbro di Barbara Alberti o l'eccezionale falsificazione dell'italiano trecentesco di Michele Mari) o di trama (Jonathan Bazzi, Chiara Valerio), capovolgendo il senso originale (Chiara Barzini, Ilaria Gaspari), o trasportando il Medioevo ai nostri giorni (Antonella Lattanzi, Michela Marzano), discostandosi dal testo boccaccesco cercando di riprodurne i temi profondi, come fa Jhumpa Lahiri, o rileggendo da vicino l'opera con un misto straordinario di immaginazione e conoscenza filologica, come nel racconto di Stefano Massini che apre la raccolta e, tra riferimenti puntuali e svolte inattese, ripercorre l'intero Decameron. Un grande libro che, sorprendendo ed emozionando il lettore, mostra la modernità, perenne ed eversiva, di uno dei testi più belli e importanti di tutti i tempi.
700 1 _aAlberti, Barbara,
_d (1943- )
_0IT\ICCU\CFIV\019901
_4aut
700 1 _aMari, Michele,
_d (1955- )
_0IT\ICCU\CFIV\081542
_4aut
700 1 _aGaspari, Ilaria,
_d (1986- )
_0IT\ICCU\CFIV\138517
_4aus
700 1 _aMassini, Stefano
_0IT\ICCU\CFIV\214875
_4aut
700 1 _aLahiri, Jhumpa
_0IT\ICCU\LO1V\183831
_4aut
700 1 _aMarzano, Michela
_0IT\ICCU\MODV\175464
_4aut
700 1 _aBazzi, Jonathan
_0IT\ICCU\RAVV\692457
_4aut
700 1 _aLattanzi, Antonella
_0IT\ICCU\RMLV\060004
_4aut
700 1 _aValerio, Chiara,
_d (1978- )
_0IT\ICCU\RMSV\421388
_4aut
700 1 _aBarzini, Chiara
_0IT\ICCU\UBOV\300285
_4aut
942 _2ddc
_cBK
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c3093
_d3093