000 | 01612nam a22002777i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\RMS\2586658 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250412193743.0 | ||
008 | 130527s2013 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a9788845928048 | ||
040 |
_bita _cARCIGAY RIMINI |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a813.5 _222 |
||
100 | 1 |
_aBurroughs, William S. _0IT\ICCU\CFIV\000644 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aQueer _9Burroughs, William S. |
245 | 1 | 0 |
_aQueer / _cWilliams S. Burroughs ; a cura, e con un'introduzione, di Oliver Harris ; traduzione di Katia Bagnoli. |
260 |
_aMilano : _bAdelphi, _c2013 |
||
300 |
_a205 p. ; _c20 cm |
||
520 | _aIn una sterminata suburra, che Burroughs avrebbe poi definito Interzona, e che qui va da Città del Messico, capitale mondiale del delitto (il cielo di un azzurro che si intona con i cerchi degli avvoltoi), a Panama, Lee, alter ego dello scrittore, tesse la sua amorosa tela intorno a Allerton, un giovane ambiguo, indifferente come un animale. Si aggira in locali sempre più sordidi, bazzicati da una fauna putrescente, e così divagando ci regala schegge del suo nerissimo humour. Con questo romanzo, che risale agli inizi degli anni Cinquanta - e che viene qui presentato in una nuova edizione condotta sul manoscritto originale -, affiora per la prima volta il paesaggio allucinato che oggi ormai porta il nome di Burroughs. | ||
700 | 1 |
_aBagnoli, Katia _0IT\ICCU\CFIV\054895 _4trl |
|
700 | 1 |
_aHarris, Oliver _0IT\ICCU\URBV\391548 _4edt |
|
830 | 4 |
_aGli Adelphi ; _v436 _0IT\ICCU\RMS\2621144 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c2944 _d2944 |