000 02661nam a22002897i 4500
001 IT\ICCU\MOD\0904784
003 ItRI
005 20250412191604.0
008 041126s1980 it |||||| ||||| |||||c
040 _bita
_cARCIGAY RIMINI
041 7 _aita
_2ISO-639-2
100 1 _aWilde, Oscar
_0IT\ICCU\CFIV\000261
240 1 4 _aThe picture of Dorian Gray
_9Wilde, Oscar
245 1 3 _aIl ritratto di Dorian Gray /
_cOscar Wilde.
250 _a3. ed
260 _aMilano :
_bGarzanti,
_c1980
300 _aXX, 303 p. ;
_c18 cm
500 _aTrad. di Marco Amante
520 _aUn giovane di bell'aspetto, Dorian Gray, arriva a fare della sua bellezza un rito insano. Comincia a rendersi conto del privilegio del suo fascino quando Basil Hallward, pittore suo amico, gli regala un ritratto da lui dipinto che lo riproduce nel pieno della gioventù. Lord Henry wotton, che Dorian conosce nello studio di Hallward, avrà un ruolo decisamente negativo nella vita di Dorian, che comincia a guardare la giovinezza come qualcosa di veramente importante, tanto da provare invidia per il suo ritratto che sarà eternamente giovane mentre lui invecchierà. Colpito dal panico, Dorian arriva a stipulare un patto col diavolo grazie al quale rimarrà sempre giovane e bello, mentre il quadro mostrerà i segni della decadenza fisica e morale del personaggio. Dopo una tormentata storia d'amore con Sybil Vane, attrice di teatro, storia terminata col suicidio della ragazza, Dorian, vedendo che il suo ritratto invecchia tutte le volte che lui commette un atto feroce e ingiusto, nasconde il quadro in soffitta e si dà a una vita all'insegna del piacere, sicuro che il quadro patirà le miserie della sorte al posto suo. Dorian non rivelerà a nessuno l'esistenza del quadro, se non a Hallward, che poi ucciderà in preda alla follia fomentata dalle critiche del pittore, che ritiene causa dei suoi mali in quanto creatore dell'opera. Ogni tanto si reca in soffitta a controllare il quadro che invecchia e si imbruttisce giorno dopo giorno, ma che gli crea anche tanti rimorsi e timori finché, stanco della sua malvagia vita, lacera il quadro con lo stesso coltello con cui aveva ucciso Hallward. Alla fine i servi trovano Dorian morto con un pugnale conficcato nel cuore, irriconoscibile e precocemente avvizzito, ai piedi del ritratto, ritornato meravigliosamente giovane e bello.
650 7 _aLetteratura narrativa irlandese
_xSec. 19.
_2scbi
700 1 _aAmante, Marco
_0IT\ICCU\CFIV\035538
_4trl
752 _ait
_dMilano
830 2 _aI grandi libri Garzanti ;
_v166
_0IT\ICCU\CFI\0000048
942 _2ddc
_cBK
981 1 _6z01
_ai
_bxxxe
982 1 _6z01
_an
999 _c2940
_d2940