000 | 01720nam a2200289 i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\URB\0979976 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250110121311.0 | ||
008 | 230612s2023 it |||||| ||||| |||||c | ||
015 |
_2IT _a2024-3119 |
||
020 | _a9788832855319 | ||
040 |
_bita _cArcigay Genova |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a616.89140866 _223 |
||
130 | 0 | _aConsulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie | |
245 | 0 | 0 |
_aConsulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie : _blinee guida / _cVittorio Lingiardi ... [et al.]. |
246 | 1 | 3 | _aConsulenza psicologica e psicoterapia con persone LGBTQIA+ |
260 |
_aMilano : _bRaffaello Cortina, _c2023 |
||
300 |
_aXX, 254 p. ; _c22 cm |
||
500 | _aTitolo del dorso | ||
520 | _aRecepite e diffuse dal Consiglio nazionale dell'ordine degli psicologi, queste linee guida sono nate con l'obiettivo di fornire a chi lavora nel campo della salute mentale gli strumenti essenziali e le competenze utili quando si ha a che fare con i temi che interessano le minoranze sessuali e di genere. Il testo è molto aggiornato e riguarda, oltre che le persone lesbiche, gay e bisessuali, anche le persone transgender e non binarie. Inoltre, viene dedicato ampio spazio agli argomenti più attuali come la genitorialità, la religione, le terapie riparative, il bullismo omofobico e transfobico, le microaggressioni e le diverse declinazioni del minority stress. (Fonte: editore) | ||
650 | 7 |
_aPersone LGBT _xPsicoterapia _2nsbncf |
|
700 | 1 |
_aLingiardi, Vittorio _0IT\ICCU\RAVV\056499 _4aut |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c2403 _d2403 |