000 | 01545nam a22002657i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\UMC\1029542 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250109214736.0 | ||
008 | 230620s2023 it |||||| |||||0|||||c | ||
020 | _a9788899700911 | ||
040 |
_bita _cArcigay Genova |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a809 _223 |
||
100 | 1 |
_aColuzzi, Daniele _0IT\ICCU\URBV\393106 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aIn disgrazia del cielo e della terra _9Coluzzi, Daniele |
245 | 1 | 0 |
_aIn disgrazia del cielo e della terra : _bl'amore omosessuale nella letteratura italiana / _cDaniele Coluzzi, Francesco Gnerre. |
260 |
_aRoma : _bRogas, _c2023 |
||
300 |
_a368 p. ; _c21 cm |
||
520 | _aLe lettere d’amore di Leopardi, le novelle giocose di Boccaccio; e ancora, il carteggio privato di Machiavelli, il romanzo nascosto di Saba, i sonetti lussuriosi del Rinascimento. La letteratura italiana ha raccontato, nei secoli, l’amore tra uomini: molti sono gli autori che si sono espressi sul tema e molti quelli che hanno osato parlare di sé e della propria natura, nonostante gli anatemi e le censure. Si ricostruisce l’intero percorso dell’omosessuale nella nostra letteratura: dai sodomiti della Divina Commedia ai ragazzi di vita di Pasolini, si ripercorre la storia di un amore vietato, condannato a essere «in disgrazia del cielo e della terra», come Michelangelo diceva di sé. | ||
700 | 1 |
_aGnerre, Francesco _0IT\ICCU\CFIV\048428 _4aut |
|
830 | 0 |
_aAtena _0IT\ICCU\RAV\2060589 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c2399 _d2399 |