000 | 01849nam a2200301 i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\TSA\1749722 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20250103153350.0 | ||
008 | 220728s2022 it |||||| ||||| |||||c | ||
015 |
_2IT _a2024-1286 |
||
020 | _a9788832906387 | ||
040 |
_bita _cArcigay Genova |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a150.1952092 _223 |
||
100 | 1 |
_aFreud, Sigmund _0IT\ICCU\CFIV\003682 |
|
245 | 1 | 0 |
_aSull'inversione : _bcarteggio su omosessualità, eros e politica (1912-1913) / _cSigmund Freud, Hans Blüher ; a cura di Gabriele Guerra ; con un saggio di Stefano Franchini ; traduzione di Luca Baruffa. |
260 |
_aRoma : _bCastelvecchi, _c2022 |
||
300 |
_a95 p. ; _c21 cm |
||
520 | _aDal 1912 al 1913 si svolge tra Hans Blüher, giovane studioso ed esponente di spicco del movimento giovanile tedesco, e Sigmund Freud, già affermato, un acceso duello a colpi d'inchiostro intorno al tema dell'omosessualità maschile e all'aspetto nevrotico dell'inversione. Due generazioni e due sistemi teorici a confronto: un intenso scambio alimentato da curiosità, stima e - non ultima - convenienza reciproca, che, tuttavia, approderà a posizioni inconciliabili. Presentato per la prima volta in traduzione italiana, il carteggio ci permette d'inquadrare storicamente le teorie otto-novecentesche sull'omosessualità maschile e di riflettere sul concetto di normalità e sui suoi confini. Con un saggio di Stefano Franchini; Traduzione di Luca Baruffa. (Fonte: editore) | ||
700 | 1 |
_aBlüher, Hans _0IT\ICCU\UBOV\597679 |
|
700 | 1 |
_aFranchini, Stefano, _d (1975- ) _0IT\ICCU\MODV\647477 |
|
700 | 1 |
_aBaruffa, Luca _0IT\ICCU\TSAV\672346 _4trl |
|
700 | 1 |
_aGuerra, Gabriele _0IT\ICCU\USMV\960408 _4edt |
|
830 | 0 |
_aCostellazioni _0IT\ICCU\PCM\0026827 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c2380 _d2380 |