000 | 01904nam a22003137i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | IT\ICCU\LO1\0398408 | ||
003 | ItRI | ||
005 | 20240806094457.0 | ||
008 | 960423s1996 it |||||| ||||| |||||c | ||
020 | _a8870783790 | ||
040 |
_bita _cCDM |
||
041 | 7 |
_aita _2ISO-639-2 |
|
082 |
_a155.34 _219 |
||
100 | 1 |
_aIsay, Richard A. _0IT\ICCU\LO1V\154075 _4aut |
|
240 | 1 | 0 |
_aBeing homosexual. _9Isay, Richard A. |
245 | 1 | 0 |
_aEssere omosessuali : _bomosessualita maschile e sviluppo psichico / _cRichard A. Isay ; edizione italiana a cura di Anna Oliverio Ferraris e Vittorio Lingiardi. |
260 |
_aMilano : _bR. Cortina, _c1996 |
||
300 |
_aXVI, 146 p. ; _c23 cm |
||
500 | _aTrad. di Albertina Oliverio | ||
500 | _aContiene: Omosessualita: mito psicoanalitico e corredo genetico / di Vittorio Lingiardi. | ||
520 | _aE' il primo libro che descrive da una prospettiva non patologica e soprattutto dall'interno del problema, lo sviluppo psichico omosessuale. Critico nei confronti della teoria psicoanalitica classica e basando le proprie osservazioni su un'esperienza più che ventennale di psicoterapie con uomini gay, Isay giunge alla conclusione che l'omosessuale ha come l'eterosessuale, un'identità psichica integrata, matura e suscettibile alla patologia. Isay tocca vari argomenti, tra i quali i fattori costituzionali dell'omosessualità, i passaggi attraverso cui si sviluppa l'identità omosessuale, il ruolo della figura paterna, il momento del coming-out (la dichiarazione sociale della propria omosessualità), le relazioni d'amore omosessuali, l'impatto dell'AIDS. | ||
650 | 7 | _aOmosessualità | |
700 | 1 |
_aOliverio Ferraris, Anna _0IT\ICCU\CFIV\000987 |
|
700 | 1 |
_aLingiardi, Vittorio _0IT\ICCU\RAVV\056499 |
|
830 | 0 |
_aCollana di psicologia clinica e psicoterapia ; _v86 _0IT\ICCU\CFI\0120734 |
|
942 |
_2ddc _cBK |
||
981 | 1 |
_6z01 _ai _bxxxe |
|
982 | 1 |
_6z01 _an |
|
999 |
_c1582 _d1582 |