OPAC | Catalogo Arcigay delle biblioteche LGBTQIA+

Il Catalogo di Arcigay delle Biblioteche LGBTQIA+ è un servizio fornito grazie alla collaborazione tra Arcigay nazionale e le associazioni locali aderenti al progetto che conservano e rendono pubbliche biblioteche a tema LGBTQIA+.

Felicemente seduta : il punto di vista di un corpo disabile e resiliente / Rebekah Taussig ; traduzione di Beatrice Gnassi.

By: Contributor(s): Material type: TextLanguage: Italian Series: Le sagge ; 2Publication details: [Morlupo] : Le plurali, ©2022Description: 270 p. ; 20 cmISBN:
  • 9791280559104
Uniform titles:
  • Sitting pretty
Summary: Attraverso la sua storia, l’autrice riflette su pregiudizi e discriminazioni.Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in adattamenti posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo invece una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l'autrice ci dimostra la pervasività dell'approccio abilista e l'impatto che questo ha sulle persone, con o senza disabilità. Ci ricorda che ciò che abbiamo in comune è un corpo, un corpo che non è (sempre e per sempre) quello immaginario e ideale che ci viene richiesto: ecco perché questo libro ci riguarda tutte. Prefazione di Marina Cuollo
Tags from this library: No tags from this library for this title. Log in to add tags.
Star ratings
    Average rating: 0.0 (0 votes)
Holdings
Item type Home library Call number Status Barcode
Libri AOSTA | Arcigay Valle d'Aosta Queer VdA - APS 362.4 TAU FEL Available 11535

Attraverso la sua storia, l’autrice riflette su pregiudizi e discriminazioni.Cosa accadrebbe se immaginassimo una società realmente inclusiva? Se invece di investire in adattamenti posticci per chi non rientra in uno standard imposto, creassimo invece una realtà più rispettosa di tutti i corpi e dei loro bisogni? Rebekah Taussig risponde a queste domande e sposta del tutto il nostro punto di vista. Attraverso il racconto della sua vita, l'autrice ci dimostra la pervasività dell'approccio abilista e l'impatto che questo ha sulle persone, con o senza disabilità. Ci ricorda che ciò che abbiamo in comune è un corpo, un corpo che non è (sempre e per sempre) quello immaginario e ideale che ci viene richiesto: ecco perché questo libro ci riguarda tutte. Prefazione di Marina Cuollo

There are no comments on this title.

to post a comment.
Se cerchi informazioni su Arcigay, le puoi trovare nel nostro sito: www.arcigay.it