-- |
Due importanti documenti che descrivono in periodi diversi la rivendicazione da parte degli omosessuali dei sacrosanti diritti civili e l’accettazione da parte della societ:̉ Stonewall e Il Diavolo nell’acqua santa. Stonewall ̈ambientato nel 1969 (l’anno della morte di Judy Garland, icona gay dell’epoca) e racconta la storia di Matty Dean, giovane gay di provincia che si trasferisce a New York; durante la visita ad un locale di transessuali nel Greenwich Village, lo Stonewall appunto, avviene un controllo della polizia e il ragazzo prende le difese del travestito portoricano La Miranda, finendo con lui in prigione. Da quel momento Matty far ̉inevitabilmente parte di un gruppo di omosessuali che intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sulla discriminazione di cui sono fatti oggetto. Il Diavolo nell’acqua santa ̈invece un viaggio attraverso l’Italia giubilare: il risultato ̈un documentario candido, spesso divertente e illuminante, che insieme al regista ci rende partecipi e testimoni di due irripetibili eventi storici: l’Anno Santo e il primo Worldpride. Nella citt ̉sacra e profana, all’inizio del nuovo millennio, due eventi storici si confrontano. Mentre i cattolici convergono per il Giubileo, il pi ̮importante pellegrinaggio dei tempi moderni, migliaia di gay e lesbiche da tutto il mondo si incontrano per celebrare il primo Gaypride Internazionale. Il regista canadese Joe Balass era l,︡ fin dall’apertura della Porta Santa, e il suo film ̈l’intensa e dettagliata documentazione di quei momenti. Critico, divertente, spensierato e provocatorio, Il Diavolo nell’acqua santa ci porta nell’epicentro della cultura cattolica, per un’insolita rilettura del rapporto tra sessualit ̉e moralit ̉contemporanea. Mentre il Vaticano si oppone al Pride con forza, puntando sulla sua considerevole influenza politica e cercando di impedire lo svolgimento della manifestazione, gli Italiani si interrogano e rielaborano un messaggio molto pi ̮complesso e di profonda, sorprendente tolleranza. L’apertura della monumentale Porta Santa di San Pietro inaugura il Giubileo, mentre Imma Battaglia, nelle vesti di una contemporanea Giovanna D’Arco, porta avanti imperterrita la sua lotta per la visibilit.̉ Tra le altre voci quella del cardinale Roger Etchegaray, presidente del Comitato per il Giubileo 2000, che finalmente accetta di essere intervistato. Le musiche di Domenico Modugno ci accompagnano nel viaggio che Balass compie attraverso l’Italia giubilare, con interviste di strada che si alternano all’inedito e raro materiale televisivo d’archivio. Balass incontra nonne italiane, sagge e pragmatiche, rigidi neofascisti, umili suore ed esuberanti drag queen; e ancora, pellegrini alla ricerca dell’indulgenza per i peccati e molte giovani coppie, tra cui Emiliano e PierPaolo, due simpatici, innamorati e spensierati milanesi. Il prezzo del doppio Dvd ̈di e 15 e lo potete trovare in tutti i negozi specializzati. |