OPAC | Catalogo Arcigay delle biblioteche LGBTQIA+

Il Catalogo di Arcigay delle Biblioteche LGBTQIA+ è un servizio fornito grazie alla collaborazione tra Arcigay nazionale e le associazioni locali aderenti al progetto che conservano e rendono pubbliche biblioteche a tema LGBTQIA+.

Nuovo Decameron / (Record no. 3093)

MARC details
000 -LEADER
campo di controllo lung. fissa 03251nam a22003617i 4500
001 - Numero di controllo
campo di controllo IT\ICCU\LIA\0980212
003 - Identificatore del numero di controllo
campo di controllo ItRI
005 - Data e orario dell'ultima transazione
campo di controllo 20250423171317.0
008 - Elementi di lunghezza fissa--Informazione generale
campo di controllo lung. fissa 210217s2021 it |||||| |||||1|||||c
020 ## - ISBN (International Standard Book Number)
ISBN (International Standard Book Number) 9788869059025
040 ## - Fonte della catalogazione
Lingua della catalogazione ita
Agenzia che fa la trascrizione GP
041 #7 - Codice di lingua
Codice di lingua del testo/traccia sonora o titolo separato ita
Fonte del codice ISO-639-2
082 ## - Numero di classificazione Decimale Dewey
Numero di classificazione 853.9208
Numero dell'edizione 23
130 0# - Accesso principale--titolo uniforme
Titolo uniforme Nuovo Decameron
245 00 - Formulazione del titolo
Titolo Nuovo Decameron /
Formulazione di responsabilità, ecc. Alberti ... [et al.].
260 ## - Pubblicazione, distribuzione, ecc. (stampa)
Luogo di pubblicazione, distribuzione, ecc. Milano :
Nome dell'editore, distributore, ecc. HarperCollins,
Data di pubblicazione, distribuzione, ecc. 2021
300 ## - Descrizione fisica
Estensione 216 p. ;
Dimensioni 21 cm
500 ## - Nota generale
Nota generale Scritti di Barbara Alberti, Chiara Barzini, Jonathan Bazzi, Ilaria Gaspari, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Michele Mari, Michela Marzano, Stefano Massini, Chiara Valerio
520 ## - Riassunto, ecc.
Nota di riassunto, ecc. Dieci grandi scrittrici e scrittori del nostro tempo riscrivono a modo loro Boccaccio e reinventano uno dei più bei libri della storia della letteratura. Alla metà del XIV secolo Giovanni Boccaccio immaginò che, per sfuggire alla peste che nel 1348 stava decimando Firenze, sette giovani donne e tre giovani uomini si ritirarono in campagna, ingannando il tempo mangiando, danzando e, soprattutto, raccontandosi storie. Nacque così il Decameron, una raccolta di cento straordinari racconti, uno dei testi fondamentali della nascente letteratura italiana ed europea. Oggi, in un periodo tristemente segnato dall'emergenza pandemica e dall'obbligo del confinamento, abbiamo chiesto a sette scrittrici e tre scrittori dei nostri giorni di prendere il posto dei dieci narratori dell'opera di Boccaccio, scrivendo un racconto che prendesse le mosse, con la massima libertà, dal Decameron. Il risultato è una raccolta bellissima, che gioca con l'originale con passione e ironia, tra fedeltà e tradimenti, con meravigliose invenzioni linguistiche (come il dialetto umbro di Barbara Alberti o l'eccezionale falsificazione dell'italiano trecentesco di Michele Mari) o di trama (Jonathan Bazzi, Chiara Valerio), capovolgendo il senso originale (Chiara Barzini, Ilaria Gaspari), o trasportando il Medioevo ai nostri giorni (Antonella Lattanzi, Michela Marzano), discostandosi dal testo boccaccesco cercando di riprodurne i temi profondi, come fa Jhumpa Lahiri, o rileggendo da vicino l'opera con un misto straordinario di immaginazione e conoscenza filologica, come nel racconto di Stefano Massini che apre la raccolta e, tra riferimenti puntuali e svolte inattese, ripercorre l'intero Decameron. Un grande libro che, sorprendendo ed emozionando il lettore, mostra la modernità, perenne ed eversiva, di uno dei testi più belli e importanti di tutti i tempi.
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Alberti, Barbara,
Date associate al nome (1943- )
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\CFIV\019901
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Mari, Michele,
Date associate al nome (1955- )
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\CFIV\081542
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Gaspari, Ilaria,
Date associate al nome (1986- )
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\CFIV\138517
Relazione: aus
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Massini, Stefano
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\CFIV\214875
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lahiri, Jhumpa
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\LO1V\183831
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Marzano, Michela
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\MODV\175464
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Bazzi, Jonathan
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\RAVV\692457
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Lattanzi, Antonella
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\RMLV\060004
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Valerio, Chiara,
Date associate al nome (1978- )
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\RMSV\421388
Relazione: aut
700 1# - Accesso aggiunto--nome di persona
Nome di persona Barzini, Chiara
Numero del record di authority o numero standard IT\ICCU\UBOV\300285
Relazione: aut
982 #1 - EQUIVALENCE OR CROSS-REFERENCE-SERIES STATEMENT--CONFERENCE OR MEETING NAME/TITLE [LOCAL, CANADA]
Collegamento z01
Nome del convegno o nome della giurisdizione come accesso n
942 ## - Dati aggiuntivi (Koha)
Fonte della classificazione o dello schema di collocazione (segnatura) Classificazione decimale Dewey
Tipo copia default (Koha) Libri
981 #1 - EQUIVALENCE OR CROSS-REFERENCE-SERIES STATEMENT--CORPORATE NAME/TITLE [LOCAL, CANADA]
Collegamento z01
Nome dell'ente o nome della giurisdizione come accesso i
Unità subordinata xxxe
Holdings
Status ritirato Status smarrito: Fonte della classificazione o dello schema di collocazione (segnatura) Status danneggiato: Escluso dal prestito Biblioteca di appartenenza Biblioteca corrente Data di acquisti Totale prestiti Collocazione Codice a barre Data ultima revisione Prezzo effettivo da Tipo copia default (Koha)
    Classificazione decimale Dewey   Not for loan ROMA | Archivio Massimo Consoli Gay Center ROMA | Archivio Massimo Consoli Gay Center 23/04/2025   853 9208 ALB 901 23/04/2025 23/04/2025 Libri
Se cerchi informazioni su Arcigay, le puoi trovare nel nostro sito: www.arcigay.it